X


[ Pobierz całość w formacie PDF ]
.� una verit� riconosciuta da tutti, che nepubblici depositi pu� mancare una porzione del contan-te senza che perci� la carta perda il suo credito; ma con-viene che la circolazione sia in piena attivit� e che, men-tre una parte della nazione restituisce le sue carte,un altra depositi nuovi effetti.Ora, in Napoli da alcunianni era cessata del tutto l introduzione delle nuove spe-cie, poich� estinta era ogni industria nazionale, e queirapporti di commercio che soli ci eran rimasti colle altrenazioni erano tutti passivi.I tremuoti del 1783 e, pi� detremuoti, l economia distruttiva della corte avean deso-late le Calabrie; due delle pi� fertili province eran dive-nute deserte.Il disseccamento delle paludi Pontine e lacoltura che Pio sesto vi aveva introdotta ci avean tolto oalmeno diminuito un ramo utilissimo di esportazionede nostri grani.Noi avevamo altre volte un commerciolucrosissimo colla Francia, e quello che sulla Franciaguadagnavamo compensava ci� che perdevamo cogli in-glesi, cogli olandesi e coi tedeschi.La rivoluzione diFrancia, distruggendo le manifatture di Marsiglia e diLione, fece decadere il nostro commercio d olio e di se-te.Conveniva dare maggiore attivit� alle nostre manifat-ture di seta ed istituir delle fabbriche di sapone: esse sa-rebbero divenute quasi privative per noi, ed avremmoritratto almeno questo vantaggio dalla rivoluzione fran-19cese.Ma quest oggetto non importava ad Acton.Con-veniva serbare un esatta neutralit�, la quale, ne primiLetteratura italiana Einaudi 65 Vincenzo Cuoco - Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799anni della rivoluzione francese, avrebbe dato un immen-so smercio de nostri grani.Ma Acton e la regina crede-vano poter far morire i francesi di fame.Intanto i fran-cesi destarono i ragusei ed i levantini, dai quali ebbero ilgrano, e non morirono di fame: noi perdemmo alloratutto il lucro che potevamo ragionevolmente sperare, edoggi ci troviamo di aver acquistati in questo ramo dicommercio de concorrenti, tanto pi� pericolosi inquanto che abitano un suolo egualmente fertile e sonopi� poveri di noi.Ci si permise il solo commerciocogl inglesi, poich� il commercio di Olanda era anchenelle mani dell Inghilterra, cio� ci si permise quel solocommercio che ci si avrebbe dovuto vietare: anzi, sicco-me l opinione della corte era venduta agl inglesi, cos�l opinione della nazione lo fu egualmente; e non mai lebrillanti bagatelle del Tamigi hanno avuta tanta voga sulSebeto, non mai noi siamo stati di tanto debitori agl in-glesi, quanto nel tempo appunto in cui meno potevamopagare.Questo disquilibrio di commercio ha tolto in ot-to o nove anni alla nazione napolitana quasi dieci milio-ni di suo danaro effettivo, oltre tanto, e forse anche pi�,che avrebbe dovuto e che avrebbe potuto guadagnare,se il vero interesse della nazione si fosse preferito al ca-priccio di chi la governava.A tutti questi mali erasi aggiunto quello di una guerraimmaginata e condotta in modo che distruggeva il Re-gno, senza poterci far sperare giammai n� la vittoria n�la pace.Si manteneva da quattro anni un esercito di ses-santamila uomini ozioso nelle frontiere, ed il suo mante-nimento costava quanto quello di qualunque esercito at-tivo in campagna.Per conservar, come si dicea, la pacedel Regno, la quale si dovea fondar solo sulla buona fe-de del re, si richiesero nuovi soccorsi al popolo; e si ot-tennero.Si richiese non solo l argento delle chiese, maanche quello de privati, dando loro in prezzo delle carte20che non avevano alcun valore; e si ottenne.S imposeLetteratura italiana Einaudi 66 Vincenzo Cuoco - Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799una decima su tutti i fondi del Regno, la quale produce-va quasi il quarto di tutti gli altri tributi che gi� si paga-vano.Ma tutte queste risorse, che non furono piccole, sidissiparono, si perdettero, passando per mani negligentio infedeli.Si spogliarono le campagne di cavalli, di muli, di bovi,che parte morirono per mancanza di cibo, parte si riven-dettero da quegl istessi che ne avean fatta la requisizio-ne.Si tolsero nella prima leva le migliori braccia all agri-coltura, allo Stato la pi� utile giovent�, che, strappatadal seno delle loro famiglie, fu condotta a morire in SanGermano, Sessa e Teano: l aria pestilenziale di que luo-ghi e la mancanza di tutte le cose necessarie alla vita, inuna sola estate, ne distrussero pi� di trentamila.Una di-sfatta non ne avrebbe fatto perdere tanti.Allora si vide quanto la nazione napolitana era ragio-nevole, amante della sua patria, ma nel tempo istesso ne-mica di opressioni e d ingiustizie.Erano due anni da chesi era ordinata una leva di sedicimila uomini, ma questaleva, commessa ad agenti venali, non era stata eseguita:la nazione vi aveva opposti tanti ostacoli, che pochissi-me popolazioni appena aveano inviato il contingentedelle loro reclute.Gli abitanti delle province del regnodi Napoli non amavano di fare il soldato mercenario,servo de capricci di un generale tedesco, che non cono-sce altra ordinanza che il suo bastone.La corte vide ilmale; la nuova leva fu commessa alle municipalit� o siaalle stesse popolazioni, ed i nuovi coscritti furon dichia-rati �volontari�, da dover servire alla difesa della patriafino alla pace.Al nome di �patria�, al nome di �volonta-ri�, tutti corsero, e si ebbe in pochissimi giorni quasi ildoppio del numero ordinato colla leva.Ma questi stessi,un anno dopo, disgustati dai cattivi trattamenti dellacorte, e pi� dalla sua mala fede, per la maggior parte di-sertarono.Essi erano volontari da servir fino alla pace; laLetteratura italiana Einaudi 67 Vincenzo Cuoco - Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799pace si era conchiusa, ed essi chiesero il loro congedo [ Pobierz całość w formacie PDF ]
  • zanotowane.pl
  • doc.pisz.pl
  • pdf.pisz.pl
  • trzylatki.xlx.pl
  • Drogi użytkowniku!

    W trosce o komfort korzystania z naszego serwisu chcemy dostarczać Ci coraz lepsze usługi. By móc to robić prosimy, abyś wyraził zgodę na dopasowanie treści marketingowych do Twoich zachowań w serwisie. Zgoda ta pozwoli nam częściowo finansować rozwój świadczonych usług.

    Pamiętaj, że dbamy o Twoją prywatność. Nie zwiększamy zakresu naszych uprawnień bez Twojej zgody. Zadbamy również o bezpieczeństwo Twoich danych. Wyrażoną zgodę możesz cofnąć w każdej chwili.

     Tak, zgadzam się na nadanie mi "cookie" i korzystanie z danych przez Administratora Serwisu i jego partnerów w celu dopasowania treści do moich potrzeb. Przeczytałem(am) Politykę prywatności. Rozumiem ją i akceptuję.

     Tak, zgadzam się na przetwarzanie moich danych osobowych przez Administratora Serwisu i jego partnerów w celu personalizowania wyświetlanych mi reklam i dostosowania do mnie prezentowanych treści marketingowych. Przeczytałem(am) Politykę prywatności. Rozumiem ją i akceptuję.

    Wyrażenie powyższych zgód jest dobrowolne i możesz je w dowolnym momencie wycofać poprzez opcję: "Twoje zgody", dostępnej w prawym, dolnym rogu strony lub poprzez usunięcie "cookies" w swojej przeglądarce dla powyżej strony, z tym, że wycofanie zgody nie będzie miało wpływu na zgodność z prawem przetwarzania na podstawie zgody, przed jej wycofaniem.